La ricerca focalizza lo sguardo sui processi di costruzione di una professionalità adulta e cerca di rendere riconoscibili le tappe, gli snodi, le esperienze educative e formative che la caratterizzano in modo ricorrente all’interno delle storie biografiche e professionali di educatori ed educatrici adulti.
Propone, quindi, una riflessione in merito all’acquisizione e al consolidamento di saperi e competenze, trasversali e specifici rispetto alle diverse tipologie di utenza e ambiti d’intervento nonchè relativi all’educazione in/con la rete, che muovono da un’accurata analisi della complessità del lavoro educativo, ottenuta ponendosi domande di senso rispetto a:
- la correlazione (funzionale o disfunzionale) tra l’età degli educatori e dei destinatari;
- i nessi tra l’età (anagrafica e professionale) e i processi di costruzione dell’identità e del profilo professionale dell’educatore;
- le questioni di genere correlate alle traiettorie professionali;
- le motivazioni che stanno alla base della permanenza o del cambiamento di ruolo professionale nel corso degli anni: è una questione di età? quali sono le altre variabili determinanti?
Il tema della ricerca sarà indagato attraverso la conduzione di interviste e focus group e l’analisi di conversazioni tra educatori/educatrici attivate in una community di professionisti che si incontrano sul web nel gruppo Attraversamenti Pedagogici del social network LinkedIn.